67^ CORSO PALLADIANO “PALLADIO IN CANTIERE”

Circoli Corsi News

67° corso sull’architettura palladiana      

Palladio in cantiere

 Vicenza e Veneto,  26 agosto – 1 settembre  2025

Negli ultimi decenni, sempre di più, allo studio delle forme, dei contesti e della committenza degli edifici si è affiancata l’analisi approfondita della loro realtà materiale. Come sono costruiti? Con che materiali e con quali tecniche? Sono domande che rivelano aspetti cruciali della personalità architettonica di Palladio, che crebbe in cantiere e fu sempre in grado di piegare materiali e prassi costruttive tradizionali alle proprie esigenze espressive, inventando un’architettura “low cost” in grado di simulare la ricchezza di quella antica, pur ricorrendo a un uso limitato della pietra e di marmi preziosi.

Il corso palladiano del 2025, articolato su sette giornate, mantiene il tradizionale programma di visite alle opere palladiane principali, veri e propri seminari all’interno degli edifici. Per restituire uno sguardo completo su “Palladio costruttore”, agli storici dell’architettura italiani e internazionali, specialisti di Palladio, quest’anno si affiancheranno anche esperti nella tutela del patrimonio che negli ultimi quindici anni hanno seguito in prima persona campagne d’indagine o interventi di conservazione e restauro sugli edifici.

L’Associazione Vicentini nel Mondo favorirà la partecipazione di 2 giovani oriundi vicentini tra i 22 e 45 anni alle seguenti condizioni:

  • Alloggio gratuito (in stanza condivisa con altro partecipante) in pernottamento e prima colazione dal 25/08 (sera) al 2/09 (mattino);
  • Contributo per le spese di viaggio fino a un massimo del 50%, e comunque non oltre 500,00 euro, del biglietto aereo in classe economica valido massimo 1 mese.
  • Riduzione del 50% sulla quota di iscrizione al corso dal 26 agosto all’1 settembre 2025: a carico del partecipante € 366,00 che verranno detratte dal contributo sulle spese di viaggio.

 La scheda di richiesta di partecipazione dovrà pervenire per mail alla segreteria dell’Associazione Vicentini nel Mondo (info@entevicentini.itwww.entevicentini.it), completa di tutta la documentazione richiesta, entro il 15 maggio 2025.

Programma di massima

 Martedì 26 agosto

  1. 09.00 Accoglienza partecipanti al Palladio Museum / Contra’ Porti 11, Vicenza

Relazione di Mario Piana, Andrea Palladio e le tecniche

Seminario sui libri di Palladio

Visite a Vicenza:          Palazzo Barbaran da Porto, Logge della Basilica, Palazzo Chiericati, Palladio Museum, Palazzo Valmarana, Palazzo Thiene, Palazzo Porto

 Mercoledì 27 agosto (in pullman privato)

Visite:                          Villa Trissino e  Villa Arnaldi a Meledo, Villa Pisani a Bagnolo, Laboratorio Morsoletto a Vicenza

 Giovedì 28 agosto (in treno)

Venezia                       Attraversamento del Canale della Giudecca in barca privata da ponte della Costituzione

Visite:                          Convento della Carità, Chiesa e convento di San Giorgio, Chiesa e giardino del Redentore

 Venerdì 29 agosto (in pullman privato)

Visite:                          Villa Capra la  Rotonda” a Vicenza, Villa Foscari la “Malcontenta” a Mira, Villa Badoer a Fratta Polesine, Villa Garzoni a Pontecasale

 Sabato 30 agosto (in pullman privato)

Visite:                          Villa e Tempietto Barbaro a Maser, Villa Emo a Fanzolo, Villa Cornaro a Piombino Dese

 Domenica 31 agosto (in pullman privato)

Visite:                         PalladioLab a Villa Gazzotti a Bertesina, Villa Thiene a Quinto, Villa Poiana a Poiana Maggiore, Villa Pisani a Montagnana

Serata:                         Aperitivo e talk con Charles Hind e Irena Murrey

 Lunedì 1° settembre

Visite:                          Teatro Olimpico

Seminario sui libri del palladianesimo inglese

Seminario sui disegni

  1. 14.00 Fine lavori e consegna attestati

 Docenti

Donata Battilotti (Università di Udine), Giovanna Battista (SABAP Verona, Rovigo e Vicenza) , Guido Beltramini (CISA Andrea Palladio), Andreas Beyer (Universität Basel, Basilea), Bruce Boucher (già direttore del Sir John Soane’s Museum, Londra) , Cammy Brothers (Northeastern University, Boston), Federico Centrangolo (SABAP Verona, Rovigo e Vicenza) , Silvia Dandria (SABAP Verona, Rovigo e Vicenza), Edoardo Danzi (IUAV, Venezia) , Paolo Faccio (IUAV, Venezia)  , Antonio Foscari (IUAV, Venezia), Gianmario Guidarelli (Università di Padova) , Charles Hind (RIBA London), Olivia Horsfall Turner (RIBA London), Adelmo Lazzari (Architetto)

Francesco Marcorin (CISA Andrea Palladio, Vicenza), Irena Murray (RIBA London), Damiana Paternò (SABAP per l’area metropolitana di Venezia), Mario Piana (IUAV Venezia), Francesca Salatin (IUAV, Venezia) , Marlene Schwemer (Universität Wien) , Vitale Zanchettin (IUAV, Venezia)

 

Please follow and like us: